Rappresentazione dei numeri complessi

Nella pagina "Numeri complessi e campo complesso" è stato introdotto il campo complesso descrivendone gli elementi, le operazioni e le proprietà. In questa pagina ci si concentra su come gli elementi di ℂ, i numeri complessi, possono essere algebricamente rappresentati.  

Il campo complesso è un insieme di numeri, detti appunto numeri complessi, definito come:

ℂ  ≔ {(x,y) | x,y ∈ ℝ}

cioè l’insieme delle coppie ordinate (x,y) con x, y numeri reali. In particolare è definito con i ≔ (0,1) l’unità immaginaria che distingue il campo complesso dal campo reale. Quest’ultimo può essere inoltre ridefinito come segue:

ℂ ⊇ ℝ ≔ {(x,0) | x ∈ ℝ}

In ℂ sono definite le seguenti operazioni di somma e prodotto:

(a,b) + (c,d) = (a+c,b+d)

(a,b)(c,d) = (ac-bd,bc+ad)

Sia quindi dato un generico numero complesso z = (x,y) nel piano di Gauss

Numero complesso nel piano di Gauss

Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

Usando le definizioni delle operazioni di somma e prodotto e quella di unità immaginaria, segue che:

(x,y) = (x,0) + (0,y) = x + (0,y) = x + (0,1)(y,0) = x + (0,1)y = x + iy

Quindi un generico elemento z ∈ ℂ, z = (x,y) può essere scritto anche come z = x + iy, con x, y ∈ ℝ. In particolare, il numero 'x' viene detto parte reale di z, mentre il numero 'y' parte immaginaria di z:

z = x + iy

Re(z) ≔ x Im(z) ≔ y

\(z = Re(z) + i \cdot Im(z)\)

Questa è detta rappresentazione cartesiana di un numero complesso che nel piano di Gauss viene graficata come segue:

Rappresentazione cartesiano di un numero complesso

Esempio 1: Siano z1 = 2 + 1i, z2 = -1 + 3i, z3 = - 3i. Si rappresentino tali numeri complessi nel diagramma di Gauss.

Numeri complessi nel piano di gauss

Nota: La rappresentazione cartesiana permette di svolgere facilmente operazioni di somma e complesso coniugato. Tuttavia si rivela parecchio complicata nelle operazione di prodotto, elevamento a potenza, radice n-esima.

Esempio 2: Si calcoli somma e differenza di z1 = 2 + 1i, z2 = -1 + 3i e il complesso coniugato di entrambi.

z1+z2 = 2+(-1) + i(1+3) = 1 +4i

z1-z2 = 2-(-1) + i(1-3) = 3 - 2i

\(\overline{z_1} = 2 - 1i\) 

\(\overline{z_2} = -1 - 3i\) 

Rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi

Un altro modo per individuare univocamente i numeri complessi è quello di usare le coordinate polari per rappresentarli in forma trigonometrica.

Sia dato il numero complesso z espresso in forma cartesiana come z = x + iy.

Rappresentazione goniometrica numero complesso

Nel grafico sopra le coordinate (r,Φ) sono le coordinate polari e, come si vede, possono essere usate in alternativa alle coordinate (x,y) per identificare lo stesso numero z nel piano di Gauss. A differenza delle coordinate cartesiane, dove x,y ∈ (-∞,+∞), per le coordinate polari dobbiamo imporre come dominio delle coordinate:

 r ∈ [0,+∞)

Φ ∈ [0,2𝜋) oppure Φ ∈ (-𝜋,𝜋]

con r detto modulo e Φ detto argomento di z, angolo che il segmento r forma con il semiasse positivo delle ascisse; in particolare il modulo fissa una circonferenza di raggio r e la coordinata angolare scorre su di essa individuando il numero z in questione.

Utilizzando le formule trigonometriche per un triangolo rettangolo si ottiene il legame tra (x,y) e (r,Φ):

\(\left\{\begin{array}{@{}l@{}l} x = r \cdot cos\phi\\  y = r \cdot sin\phi \end{array}\right.\, \)

Il numero complesso z = x + iy può essere quindi riscritto in forma trigonometrica come:

\( z = r cos\phi + ir sin\phi = r(cos\phi + i sin\phi) \)

Esempio 3: Si rappresentino i seguenti numeri complessi nel diagramma di Gauss:

\( z_1 = \sqrt{5} ( cos(arctan\frac{1}{2}) + i sin(arctan\frac{1}{2}) ) \)

\( z_2 = \sqrt{10} ( cos(arctan3) + i sin(arctan3) ) \)

\( z_3 = 3 ( cos\frac{3\pi}{2} + i sin\frac{3\pi}{2} ) \)

Rappresentazione goniometrica numeri complessi

Nota: La rappresentazione trigonometrica permette di svolgere facilmente operazioni di prodotto, complesso coniugato, elevamento a potenza, radice n-esima. Tuttavia si rivela parecchio complicata nell'operazione di somma e, in alcuni casi, nella rappresentazione grafica sul piano di Gauss.

Esempio 4:  Si calcolino prodotto e rapporto tra z1, z2 e il complesso coniugato di z1 con 

\( z_1 = r_1 (cos\phi_1 + i sin\phi_1) \)

\( z_2 = r_2 (cos\phi_2 + i sin\phi_2) \)

\(z_1 \cdot z_2 = r_1 r_2 (cos(\phi_1+\phi_2) + i sin(\phi_1+\phi_2))\)

\(\frac{z_1}{z_2} = \frac{r_1}{r_2} (cos(\phi_1-\phi_2) + i sin(\phi_1-\phi_2))\)

\(\overline{z_1} = r_1 (cos(\phi_1) - i sin(\phi_1))\)

Per approfondire meglio il legame tra coordinate polari e cartesiani si consiglia di consultare la pagina “Cambio di coordinate per la rappresentazione dei numeri complessi”.

Rappresentazione esponenziale dei numeri complessi

Un terzo modo per rappresentare algebricamente un numero complesso è quello di ricorrere alla formula di Eulero:

\(e^{i\phi} = cos\phi + i sin\phi \)

Quindi preso un numero complesso z espresso in forma trigonometrica come:

\( z = r(cos\phi + i sin\phi) \)

usando la formula sopra possiamo riscriverlo come:

\( z = re^{i\phi} \)

detta forma esponenziale di un numero complesso. (r,Φ) sono le solite coordinate polari definite sempre nei domini  r ∈ [0,+∞) e Φ ∈ [0,2𝜋) oppure Φ ∈ (-𝜋,𝜋].

Nota: In termini di rappresentazione nel piano di Argand-Gauss non ci sono differenze in quanto si utilizzano sempre le coordinate polari.

Esempio 5: Si rappresentino i seguenti numeri complessi nel diagramma di Gauss:

\( z_1 = 2 e^{i\frac{3\pi}{2}} \)

\( z_2 = \sqrt{2} e^{i\pi} \)

Rappresentazione goniometrica numeri complessi

Nota: La rappresentazione esponenziale permette di svolgere facilmente operazioni di prodotto, complesso coniugato, elevamento a potenza, radice n-esima. Tuttavia si rivela parecchio complicata nell'operazione di somma e, in alcuni casi, nella rappresentazione grafica sul piano di Gauss.

Esempio 6:  Si calcolino prodotto e rapporto tra z1, z2, il complesso coniugato di z1 e la potenza n-esima di z2 con:

\( z_1 = r_1 e^{i\phi_1} \)

\( z_2 = r_2 e^{i\phi_2} \)


\(z_1 z_2 = r_1 r_2 e^{i(\phi_1 + \phi_2)}\)

\(\frac{z_1}{z_2} = \frac{r_1}{r_2} e^{i(\phi_1 - \phi_2)}\)

\(\overline{z_1} = r_1 e^{i(-\phi_1)}\) 

\({z_2}^{n} = {r_2}^{n} e^{in\phi_2}\)